ColtivaItalia 2025: nuovo pacchetto da 1 miliardo di euro per sostenere l’agricoltura italiana
🌱 ColtivaItalia: via libera al nuovo pacchetto agricolo da 1 miliardo di euro
Opportunità e criticità per il sistema agroindustriale italiano 🇮🇹
📅 Il 24 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "ColtivaItalia", collegato alla Legge di Bilancio 2025, su proposta del Ministro Francesco Lollobrigida e del MASAF – Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Con una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro nel triennio 2026–2028, il provvedimento mira a:
👉 Rafforzare la sovranità alimentare
👉 Valorizzare le filiere italiane
👉 Promuovere l'innovazione
👉 Favorire il ricambio generazionale, con un focus su giovani e donne
🔍 Cosa prevede il pacchetto "ColtivaItalia"
✅ 1 miliardo di euro stanziati per il periodo 2026–2028
✅ Sostegno mirato a filiere strategiche: olivicoltura, allevamento bovino, grano, soia e altri comparti chiave
✅ Incentivi dedicati ai giovani imprenditori agricoli e alle donne in agricoltura
✅ Credito d'imposta dal 20% al 40% per imprese che aderiscono ai contratti di filiera (dotazione iniziale: 10 milioni €)
✅ Investimenti in ricerca, digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale 🌍
✅ Snellimento burocratico e rafforzamento dei CAA – Centri di Assistenza Agricola
🎯 L'obiettivo è chiaro: modernizzare il sistema agricolo nazionale, aumentare l'autosufficienza alimentare e rendere più competitiva l'eccellenza Made in Italy sui mercati globali.
🧭 Il commento di Luigi Carfora
Presidente del Consorzio Suggestioni Campania Promotion & di Confimi Industria Campania
«Il pacchetto ColtivaItalia rappresenta un segnale importante di attenzione verso il mondo agricolo, in un momento storico in cui sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale sono leve strategiche per l'economia nazionale. 🌾🇮🇹
Tuttavia, è importante evidenziare una criticità strutturale: il credito d'imposta, pur essendo uno strumento utile, non è un contributo diretto, ma richiede alle imprese di anticipare risorse per poi recuperarle tramite compensazione fiscale (modello F24).
Questo presuppone capienza fiscale, cioè la presenza di tributi da versare contro cui compensare il credito.
❗ È evidente come molte micro e piccole imprese agricole, spesso con margini ridotti o redditività discontinua, non dispongano né della liquidità per investire, né della capienza necessaria per accedere al beneficio.
Il rischio concreto è che una misura potenzialmente utile resti inaccessibile proprio alle imprese che ne hanno più bisogno.
👉 Per questo, come Confimi Industria Campania, riteniamo fondamentale accompagnare il provvedimento con strumenti complementari quali:
🔹 Anticipazioni finanziarie garantite
🔹 Crediti d'imposta cedibili
🔹 Contributi a fondo perduto per microimprese
🔹 Semplificazioni operative e amministrative
Solo così potremo rendere "ColtivaItalia" una leva realmente efficace e inclusiva per la crescita del sistema agroalimentare italiano.»
🤝 Il nostro impegno per le imprese
Confimi Industria Campania & il Consorzio Suggestioni Campania Promotion continueranno a:
🔍 Monitorare da vicino l'evoluzione delle misure attuative
🧩 Offrire supporto operativo, informativo e tecnico alle imprese del territorio
📣 Promuovere una visione moderna, inclusiva e concreta dell'agricoltura italiana
🌾 L'agroindustria non è solo un settore produttivo, ma una leva strategica per il futuro del Paese. Insieme possiamo farla crescere! 💪
