Logo Suggestioni Campane Promotion

Blog Ufficiale

Consorzio Suggestioni Campane Promotion & Confimi Industria Campania

en-Lotta alla Contraffazione, Italian Sounding e Prodotti Ibridi: Una Sfida per il Futuro del Made in Italy

29/04/2025

"Nel 2019, il Consorzio Suggestioni Campane Promotion ha organizzato una Tavola Rotonda sul tema della contraffazione del Made in Italy. In questa conferenza, i relatori hanno approfondito le problematiche legate al fenomeno e proposto soluzioni concrete per ridimensionarlo. Ecco un momento significativo dell'incontro." 

"Un momento della Tavola Rotonda del 2019, in cui il Presidente Luigi Carfora e i relatori hanno discusso soluzioni e strategie per combattere la contraffazione del Made in Italy a livello internazionale. Un'importante occasione di confronto per individuare rimedi efficaci contro questo fenomeno crescente." 

A cura del Presidente Luigi Carfora – Consorzio Suggestioni Campane Promotion & Confimi Industria Campania

Introduzione: La Contraffazione, una Minaccia Sistemica alla Competitività del Made in Italy

La contraffazione e il fenomeno dell'Italian Sounding, insieme alla proliferazione dei cosiddetti prodotti ibridi, rappresentano una minaccia crescente per il sistema produttivo italiano. Questi fenomeni non solo sottraggono miliardi di euro all'economia nazionale ogni anno, ma indeboliscono anche la reputazione internazionale del nostro marchio più prezioso: il Made in Italy. Mentre le imprese italiane, in particolare le piccole e medie aziende, si trovano ad affrontare difficoltà enormi, il mercato globale è invaso da prodotti che sfruttano l'immagine e l'identità dell'Italia senza rispettarne la qualità.

Le aziende non dispongono di strumenti adeguati per proteggersi da questa concorrenza sleale, creando un'incredibile disuguaglianza competitiva: chi produce qualità e innovazione viene penalizzato, mentre chi imita l'Italia sfruttando le sue denominazioni senza alcuna etica o valore, prospera indisturbato.

Italian Sounding e Prodotti Ibridi: Un'Invasione Silenziosa e Pericolosa

Il fenomeno dell'Italian Sounding non consiste nella contraffazione vera e propria, ma nell'inganno che gioca con i nomi, le etichette, i colori e i marchi che evocano l'italianità senza esserlo realmente. Un prodotto come il "Parmesan", realizzato negli Stati Uniti, o la "Pasta Napoli" prodotta in Germania, pur non essendo formalmente delle contraffazioni, rubano un valore incalcolabile ai nostri produttori. Questi prodotti creano confusione tra i consumatori e danneggiano il mercato.

I prodotti ibridi, invece, utilizzano elementi parzialmente italiani (ingredienti, packaging, denominazioni) per ingannare i consumatori, ottenendo false certificazioni di qualità, mentre sono realizzati altrove. Questo fenomeno genera dumping e opacità nei mercati globali, in particolare in quelli emergenti, dove le leggi di tutela sono meno efficaci.

I Limiti dell'Attuale Sistema di Contrasto alla Contraffazione

Il sistema attuale di contrasto alla contraffazione presenta numerosi limiti. Sebbene esistano leggi e misure di protezione, queste sono spesso inutili senza un'efficace applicazione e un'azione proattiva. La legge interviene solo su iniziativa delle imprese, obbligandole a intraprendere azioni legali lunghe e costose, senza che vi sia una procedibilità d'ufficio. Inoltre, la sorveglianza è delegata principalmente a strumenti tecnologici, spesso inefficaci, mentre le istituzioni pubbliche non attuano una vera e propria politica di repressione.

Le aziende, soprattutto le piccole e medie, sono lasciate sole nella difesa dei propri diritti. La verità è che servono azioni concrete, sistematiche e coordinate per fermare questa piaga.

La Proposta: Un Organismo Statale di Contrastare la Contraffazione

In qualità di presidente di Confimi Industria Campania e Consorzio Suggestioni Campane Promotion, credo fermamente che sia arrivato il momento di dar vita a un nuovo organismo pubblico che combatta la contraffazione in modo efficace, con poteri ispettivi e repressivi. Questo organismo dovrebbe essere:

  • Operativo e indipendente, con il potere di intervenire d'ufficio in casi di uso illecito di segni italiani all'estero.

  • Cooperativo, lavorando a stretto contatto con dogane, ambasciate, camere di commercio estere e piattaforme online.

  • Sostenitore delle imprese italiane, offrendo assistenza legale gratuita per le azioni internazionali contro la contraffazione.

  • Monitorante e investigativo, controllando in modo costante i marketplace globali, e scambiando dati con autorità come Europol e Interpol.

Questo nuovo modello potrebbe essere ispirato a realtà come la Counterfeit Crimes Unit di Amazon, ma con un'impostazione pubblica, italiana e indipendente, in grado di garantire protezione e tutela a livello globale.

Il Ruolo delle Associazioni: Un Impegno Attivo per il Cambiamento

Come associazioni rappresentative, non possiamo restare a guardare. Confimi Industria Campania e Consorzio Suggestioni Campane Promotion sono impegnate attivamente nella difesa delle imprese, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento concreto. La nostra azione si articola in quattro ambiti strategici:

  1. Pressione Istituzionale Coordinata: Proporremo un documento ufficiale per il Parlamento e il Governo, chiedendo misure urgenti e audizioni nelle Commissioni competenti. Vogliamo sensibilizzare anche le Regioni, in particolare la Campania, per una mozione di supporto.

  2. Alleanze Interassociative: Collaboreremo con altre associazioni, Camere di Commercio, consorzi di tutela e associazioni dei consumatori, per creare una piattaforma unitaria per la difesa del Made in Italy.

  3. Comunicazione e Sensibilizzazione Pubblica: Avvieremo una campagna mediatica mirata, con testimonianze aziendali e informazioni chiare sui danni causati dalla contraffazione, sensibilizzando il pubblico e i consumatori.

  4. Supporto Giuridico e Tecnico alle Imprese: Attiveremo una rete di esperti, avvocati e professionisti per assistere le imprese nelle azioni legali e fornire formazione gratuita su come proteggere marchi e brevetti anche all'estero.

Conclusione: Una Battaglia Culturale per la Giustizia e la Competitività

La lotta alla contraffazione non è solo una questione economica o giuridica. È una battaglia culturale, di valori e identità. Le imprese italiane non chiedono assistenza, ma la possibilità di competere su pari opportunità. È giunto il momento di agire insieme per difendere il Made in Italy, non solo per tutelare l'economia, ma per garantire che la qualità e l'autenticità siano riconosciute e premiate a livello globale.

Il Presidente del Consorzio Suggestioni Campane Promotion & di Confimi Industria Campania,

Luigi Carfora

© 2025 Consorzio Suggestioni Campane Promotion & Confimi Industria Campania

Via Esempio 123, Napoli - P.IVA 00000000000

Facebook | Privacy Policy | Contatti