FER-X Transitorio 2025: stop ai componenti cinesi nel fotovoltaico e rilancio del Made in Italy
🚨 FER-X Transitorio: meno Cina, più Made in Italy 🇮🇹
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto direttoriale n.36 del 3 settembre 2025, che aggiorna le Regole operative del DM FER-X Transitorio.
Il provvedimento avvia in Italia la prima procedura competitiva NZIA dedicata agli impianti fotovoltaici con criteri di resilienza industriale e filiera europea, in linea con il Net Zero Industry Act. ⚡
📑 Cosa prevede il decreto nei dettagli
Per accedere agli incentivi, gli impianti fotovoltaici dovranno rispettare i seguenti requisiti di origine:
-
Modulo fotovoltaico: non può essere assemblato in Cina.
-
Celle fotovoltaiche: non devono essere di origine cinese.
-
Inverter: non devono essere di origine cinese.
-
Almeno un altro componente chiave tra quelli individuati dal Regolamento UE 2025/1178 (es. sistemi di montaggio, strutture portanti, dispositivi di controllo e monitoraggio, ecc.) non deve essere di origine cinese.
La documentazione richiesta include:
-
Dichiarazione sostitutiva (DSAN) che attesti il rispetto dei requisiti di origine;
-
Factory Inspection Certificate o documentazione equivalente che dimostri i controlli sulla catena di produzione;
-
Impegno formale del produttore a fornire la documentazione necessaria in caso di verifica da parte del GSE.
⚠️ La mancata presentazione di questa documentazione comporta l'esclusione dalla procedura.
📆 Scadenze principali
-
Dal 16 al 26 settembre 2025 è possibile presentare la manifestazione di interesse tramite il Portale FER-X del GSE (Area Clienti).
-
Successivamente sarà pubblicata la finestra utile per presentare le richieste di partecipazione alla procedura.
Il decreto definisce inoltre i contingenti di potenza per la procedura NZIA:
-
Contingente minimo: 0,2 GW
-
Obiettivo: 0,9 GW
-
Contingente massimo: 1,6 GW
🌍 Un cambio di paradigma internazionale
Questa scelta non è isolata. Negli Stati Uniti, il Presidente Donald Trump ha annunciato nuove politiche commerciali di forte protezionismo, con l'introduzione di dazi fino al 100% sulle merci cinesi e la richiesta all'Unione Europea di adottare la stessa linea.
È la conferma che il modello globalista, che vedeva la Cina come "fabbrica del mondo", sta lasciando il posto a politiche più nazionaliste e autosufficienti.
🇮🇹 Il significato per l'Italia
Il FER-X Transitorio segna il primo passo concreto del nostro Paese in questa direzione: ridurre la dipendenza dalla Cina, rafforzare le filiere europee e riportare la produzione al centro.
Per l'Italia, questo significa puntare sul Made in Italy come leva di sviluppo, competitività e sostenibilità.
#Energia #Fotovoltaico #FERX #NZIA #GSE #MadeInItaly #Trump #Dazi #EconomiaGlobale #Sostenibilità #luigicarfora #consorziosuggestinonicampanepromotionconfimiindustriacampania
Aree tematiche, focus: Contraffazione, Italian Sounding, Prodotti Ibridi Sportello Impresa 5.0 – Finanza e Innovazione per le Aziende
