Impresa campana tra rinascita e realtà: l’analisi di Luigi Carfora su Tabloid

09.10.2025

💬 Impresa campana tra rinascita e realtà

L'analisi di Luigi Carfora su Tabloid con Alfredo Di Costanzo


C'è davvero una nuova stagione per l'impresa campana?
È questa la domanda che ha guidato l'intervista del Direttore Alfredo Di Costanzo al Presidente Luigi Carfora, andata in onda sul canale Tabloid, e che ha acceso un confronto lucido e diretto sullo stato dell'economia in Campania — con particolare attenzione a Napoli e al suo tessuto produttivo.

"Non bastano gli annunci. Servono fatti concreti per restituire dignità al lavoro e fiducia a chi fa impresa."
Luigi Carfora, Presidente Confimi Industria Campania

Nel corso del dialogo, il Presidente Carfora ha analizzato senza filtri le criticità e le potenzialità di una regione che, pur tra mille difficoltà, continua a esprimere competenze, creatività e spirito imprenditoriale.

🔍 Una fotografia realistica dell'impresa campana

Secondo i dati ISTAT, il 94% delle imprese campane ha meno di dieci dipendenti, e oltre la metà non ne ha affatto.
Un tessuto produttivo quindi estremamente fragile, che fatica a trasformarsi da auto-reddito a vera impresa strutturata.

A pesare sono:

  • una pressione fiscale eccessiva;

  • una burocrazia lenta;

  • l'assenza di politiche industriali mirate al territorio;

  • la desertificazione produttiva visibile in molte aree industriali campane.

🚀 Giovani e impresa: come invertire la fuga

Il Presidente Carfora ha sottolineato come la fuga dei giovani sia tornata un fenomeno diffuso: molti lasciano Napoli e la Campania per lavorare all'estero.
Non bastano inviti a "tornare", servono condizioni concrete che rendano la nostra regione competitiva: lavoro dignitoso, sicurezza, opportunità e qualità della vita.

Solo così si può passare da una "fuga" a un vero ritorno di valore.

🏭 Una politica industriale per la rinascita

Tra le proposte lanciate da Carfora:
riqualificare le aree industriali dismesse e utilizzare i consorzi ASI come strumento di sviluppo e non di speculazione.

Ridurre i costi fissi, incentivare nuovi insediamenti produttivi e favorire i settori strategici (aerospazio, meccanica, agroalimentare) può rilanciare una Campania produttiva e sostenibile.

⚙️ Sicurezza e dignità del lavoro

Altro tema centrale: la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Confimi Campania promuove incontri e campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione.

"Di lavoro non si deve morire.
La sicurezza non è un costo, ma un dovere civile." — Luigi Carfora

🎥 Guarda l'intervista completa

📺 Guarda il video integrale su YouTube:
👉 Impresa campana tra rinascita e realtà – Luigi Carfora su Tabloid

E partecipa alla discussione:
💭 Qual è la chiave per una vera rinascita dell'economia campana?

📌 Confimi Industria Campania continua a promuovere un confronto concreto e costruttivo su impresa, lavoro e sviluppo del Sud, per riportare al centro chi produce valore e crea occupazione nel territorio.

#ConfimiCampania #LuigiCarfora #ImpresaCampana #EconomiaDelSud #NapoliCheLavora #SviluppoCampania #PoliticaIndustriale #SicurezzaSulLavoro #ConfimiIndustria #Tabloid #AlfredoDiCostanzo   #consorziosuggestionicampanepromotionconfimiindustriacampania

Imprese attive in Campania Ispirazioni per Imprese e Territorio: Le Citazioni di Luigi Carfora