In-Sicurezza – Puntata n.12
:
🔴 In-Sicurezza – Puntata n.12
Un dialogo tra sicurezza, spiritualità e responsabilità morale
📍 Registrata il 6 giugno 2025, presso la redazione di Per Sempre News, la dodicesima puntata del ciclo "In-Sicurezza" offre un contributo particolarmente intenso e profondo sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, con uno sguardo che abbraccia la dimensione umana, spirituale e morale dell'impegno per il bene comune.
📺 Il format, ideato e promosso da Luigi Carfora, Presidente del Consorzio Suggestioni Campane Promotion e di Confimi Industria Campania, prosegue con coerenza il suo percorso editoriale, affrontando ogni volta il tema della sicurezza da punti di vista inediti e complementari.
🎙️ Ospite d'eccezione di questa puntata è Don Luigi Castiello, sacerdote e cappellano ospedaliero, con una lunga esperienza maturata presso importanti strutture sanitarie di Napoli, tra cui l'Ospedale del Mare e il Loreto Mare. La sua testimonianza ha aperto una riflessione profonda e attuale, mettendo in dialogo la dimensione spirituale con le sfide della sicurezza sul lavoro.
🙏 Il ruolo della Chiesa nella pastorale del lavoro
Don Luigi Castiello ha dato voce a uno dei temi più profondi affrontati da questo ciclo: il ruolo che la Chiesa può e deve svolgere nei luoghi del lavoro e della cura, specialmente quelli segnati dalla sofferenza.
Attraverso il suo servizio quotidiano, ha raccontato come la presenza del cappellano non sia solo un supporto spirituale, ma un presidio di umanità, ascolto e senso etico, capace di restituire al lavoro la sua vocazione più alta: essere strumento di crescita, solidarietà e servizio.
📜 La Legge Morale: fondamento immutabile dell'agire umano
Il cuore dell'incontro si è sviluppato attorno a due assi portanti.
Il primo è rappresentato dalla Legge Morale, intesa come verità assoluta, immutata e immutabile, radicata nell'interiorità dell'essere umano e nel disegno divino.
Una legge che non subisce le mode, né i cambiamenti sociali, ma che permane come fondamento imprescindibile per discernere il bene dal male, per orientare le coscienze e per guidare le scelte, sia individuali che collettive.
Anche quando mutano i contesti, le tecnologie, i linguaggi o le relazioni, la Legge Morale resta il punto fermo per un'etica del lavoro fondata sulla dignità umana.
🧱 Il Progetto Uomo: dignità, ricostruzione, umanesimo
Il secondo grande tema è quello del Progetto Uomo.
Don Luigi ha sottolineato come il lavoro debba essere vissuto non come mero strumento economico, ma come parte essenziale della ricostruzione integrale della persona, nei suoi aspetti spirituali, umani e materiali.
Un progetto che coinvolge tutti, credenti e non, nella responsabilità condivisa di edificare una società più giusta, più consapevole e più solidale.
Ricostruire l'uomo significa restituirgli dignità nelle sue relazioni, nella famiglia, nel lavoro – restando saldi in una visione dell'essere umano come valore in sé, mai riducibile a funzione o numero.
🤝 Una puntata da ascoltare e condividere
Questa puntata rappresenta un contributo di alto valore etico, civile e spirituale per tutti coloro che credono in un'impresa non solo produttiva, ma anche responsabile e attenta alla persona.
➡️ Guarda il video completo per scoprire perché oggi la sicurezza sul lavoro non può essere disgiunta dalla dimensione morale e spirituale dell'agire umano.
📲 Seguici su Per Sempre News per rimanere aggiornato su tutte le puntate di "In-Sicurezza" e su come costruire imprese più sicure, più umane e più innovative.
💬 Partecipa alla conversazione: lascia un commento con le tue riflessioni o domande. Il confronto è aperto e il tuo punto di vista è importante.