Infortuni mortali nelle costruzioni: dati INAIL 2013-2022

10.09.2025

🦺 Infortuni mortali nel settore costruzioni: i dati INAIL 2013-2022

📊 Secondo il nuovo Rapporto INAIL-Regioni, i settori Costruzioni 🏗️ e Agricoltura 🌾 restano quelli con la maggiore frequenza di infortuni mortali.

🔎 Quadro generale

➡️ Analizzati 628 casi di infortunio mortale (2013-2022) nel comparto Costruzioni.

  • 👷‍♂️ 54,4% lavoratori dipendenti (tempo determinato o indeterminato)

  • 🛠️ 19,4% lavoratori autonomi

  • ⚠️ 11,5% lavoratori irregolari (in prevalenza muratori, ponteggiatori, addetti rifiniture)

⚡ Cause principali

  • ⬇️ Cadute dall'alto o in profondità: 58,3% (quasi 3 volte la media degli altri settori)

  • 🧱 Caduta di gravi su operatori: 12,3%

  • 🚜 Perdita di controllo mezzi/veicoli: 7,5%

💡 Le cadute avvengono soprattutto da:

  • 🪜 attrezzature per lavoro in quota (39,9%: ponteggi, scale, trabattelli)

  • 🏠 tetti e coperture (30,6%: manutenzioni, rifacimenti)

👷 Professioni più coinvolte

  • 👷‍♂️ Muratori: 30,8% (età prevalente 55-64 anni)

  • 🏗️ Pontatori/ponteggiatori e operai edili: 14,7%

  • 🎨 Artigiani addetti alle rifiniture e pitturazioni: 13,9%

  • 📊 Imprenditori/lavoratori autonomi: 3,7%

🛑 Fattori di rischio (1.219 individuati)

  • ⚠️ Aspetti procedurali (40,4%): errori operativi, azioni improvvisate, carenze formative

  • 🏗️ Ambienti di lavoro insicuri (18,6%): assenza di barriere, segnaletica, percorsi

  • 🛠️ Attrezzature e macchine inadeguate (16,6%)

  • 🦺 DPI assenti o non utilizzati (13,8%)

  • 🔄 Errori di terzi (9,2%)

👁️ Focus sulle professioni

  • 👷 Muratori: più colpiti da cadute di gravi (+33% vs media) e colpi di calore

  • 🏗️ Ponteggiatori: maggior rischio di cadute e contatti con mezzi in movimento

  • 🎨 Addetti rifiniture: 83,1% incidenti dovuti a cadute dall'alto (vs 58,3% media)

  • ⚡ Installatori elettrici: 2x contatti elettrici (18,2% vs 5,1%), 6x più esposti a fiamme

  • 🪚 Carpentieri/falegnami: più esposti a colpi di calore/fatica

✅ Conclusioni

Lo studio conferma la necessità di:

  • 📚 formazione continua e addestramento mirato

  • 📋 rispetto rigoroso delle procedure di sicurezza

  • 🦺 dotazione e utilizzo corretto dei DPI

  • 🔍 contrasto al lavoro irregolare

👉 Fonte: Rapporto INAIL-Regioni, sistema di sorveglianza nazionale Infor.MO

#ConfimiIndustriaCampania #SicurezzaSulLavoro #Edilizia #Costruzioni #INAIL #Prevenzione #Cantieri #DPI #Formazione #LavoroSicuro  #luigicarfora #consorziosuggestinonicampanepromotionconfimiindustriacampania

Sicurezza nei luoghi di lavoro