Maggio 2025: Opportunità e Scadenze per le Imprese

📅 Maggio 2025: Opportunità e Scadenze per le Imprese
Il mese di maggio 2025 si presenta ricco di opportunità per le imprese italiane, in particolare per quelle operanti nel Mezzogiorno. Sono numerose le misure agevolative in apertura o in scadenza che offrono contributi a fondo perduto e crediti d'imposta. Di seguito, una panoramica dettagliata:
🏗️ Credito d'Imposta ZES Unica 2025
Le imprese che intendono beneficiare del credito d'imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) Unica devono:
- Periodo di investimento: dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
- Comunicazione iniziale: da inviare all'Agenzia delle Entrate entro il 30 maggio 2025.
- Comunicazione integrativa: dal 18 novembre al 2 dicembre 2025, attestante l'avvenuta realizzazione (anche parziale) degli investimenti, con allegazione delle fatture elettroniche e certificazione delle spese sostenute. Invitalia+15Fisco e Tasse+15Agenzia delle Entrate+15
🚢 Credito d'Imposta ZLS 2025
Per le imprese situate nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS):
- Periodo di investimento: dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
- Comunicazione delle spese: dal 22 maggio al 23 giugno 2025, indicando le spese sostenute e quelle previste fino al 15 novembre.
- Comunicazione integrativa: dal 20 novembre al 2 dicembre 2025, con dettagli sulle spese effettivamente sostenute. Fisco e Tasse
⚙️ Investimenti Sostenibili 4.0 per il Mezzogiorno
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), tramite Invitalia, promuove la misura "Investimenti Sostenibili 4.0" per le PMI del Mezzogiorno:Invitalia
- Precompilazione delle domande: a partire dalle ore 10.00 del 30 aprile 2025.
- Presentazione delle domande: dalle ore 10:00 del 20 maggio 2025.
- Dotazione finanziaria: oltre 300 milioni di euro.
- Agevolazioni: contributo a fondo perduto fino al 35% e finanziamento agevolato fino al 40%, coprendo complessivamente fino al 75% delle spese ammissibili. MiMIT
👗 Incentivi per la Filiera Tessile e della Concia
Le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile e della concia possono accedere a specifici incentivi:Consulenti del Lavoro
- Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 3 aprile alle ore 12:00 del 3 giugno 2025, tramite la piattaforma Invitalia.
- Agevolazioni: contributi a fondo perduto fino al 60% dell'investimento, in regime de minimis.
- Spese ammissibili: investimenti in sostenibilità, riciclo, formazione del personale (fino al 20% delle spese per beni), certificazioni ambientali e ricerca e sviluppo (fino al 30% delle spese complessive). MiMIT+6Time Vision Formazione Consulenza Lavoro+6Invitalia+6
🛡️ Bando ISI INAIL 2024/2025: 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
L'INAIL ha lanciato il Bando ISI 2024/2025, mettendo a disposizione 600 milioni di euro in contributi a fondo perduto per incentivare progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
📅 Scadenze e Fasi del Bando
- Compilazione e registrazione delle domande: dal 14 aprile fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.
- Fasi successive (es. Click Day): le date saranno comunicate entro il 16 maggio 2025 sul portale INAIL.
🏢 Destinatari
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
- Enti del Terzo Settore, limitatamente all'Asse 1.1, tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Ramses Group
🎯 Tipologie di Progetti Finanziabili
Il bando prevede cinque Assi di finanziamento:
- Asse 1: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
- Asse 2: Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici.
- Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
- Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
- Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
💶 Entità del Finanziamento
- Contributo a fondo perduto calcolato sulle spese sostenute al netto dell'IVA:
- 65% per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4.
- 80% per l'Asse 1.2.
- Fino al 65% per l'Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole).
- Fino all'80% per l'Asse 5.2 (giovani agricoltori).
- Importo finanziabile: da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 130.000 euro. Gruppo Asap
📝 Modalità di Presentazione della Domanda
- Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione "Accedi ai servizi online" del sito INAIL.
- È prevista una procedura guidata per la compilazione e l'inoltro della domanda, con successivo caricamento della documentazione richiesta.
🍇 Bandi Regionali per le Cantine Vinicole
Diverse Regioni italiane hanno attivato bandi per sostenere investimenti nelle cantine vinicole, con scadenze previste entro la fine di maggio 2025. Le imprese interessate sono invitate a consultare i siti ufficiali delle rispettive Regioni per dettagli e modalità di partecipazione.
📌 Nota Bene: È fondamentale rispettare le scadenze e le modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni. Si consiglia di consultare i siti ufficiali degli enti promotori per eventuali aggiornamenti o modifiche.
Per ulteriori informazioni o assistenza nella compilazione delle domande, non esitare a contattarci.