Nasce il 25 settembre 2025 il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud
🚀 Nasce il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud: una svolta per il Mezzogiorno
Il 25 settembre 2025 segna una data importante per l'Italia: prende ufficialmente vita il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, istituito dal Governo italiano per dare nuova forza allo sviluppo delle regioni meridionali.
Non è solo un atto burocratico, ma una scommessa concreta sul futuro del Mezzogiorno, con impatti reali su territori, imprese e comunità locali.
🔑 Obiettivi del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud
Fondi europei più veloci e mirati
Il Dipartimento diventa la cabina di regia per i Programmi di Coesione 2021–2027, con focus sulle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Obiettivo: meno sprechi e più progetti concreti su infrastrutture, ricerca, turismo e transizione verde.
2.200 nuovi posti di lavoro qualificati
Sono previsti 2.200 funzionari specializzati a tempo indeterminato per gli enti territoriali del Sud e per lo stesso Dipartimento. Un'iniezione di competenze che rafforzerà la capacità amministrativa nella gestione dei fondi europei.
Supporto al PNRR
Il nuovo Dipartimento contribuirà anche all'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie a esperti in contrattualistica pubblica e analisi dei fondi, per garantire al Sud il massimo accesso alle risorse disponibili.
Innovazione e nuove tecnologie
Con iniziative come Uno STEP oltre, il Dipartimento punta a sostenere settori strategici come deep-tech, clean tech e biotech, favorendo la nascita di startup e l'attrazione di investimenti.
Sviluppo delle aree interne
Non solo grandi città: il Dipartimento coordinerà il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne, con linee guida e mappature aggiornate. L'obiettivo è valorizzare i piccoli borghi, contrastare lo spopolamento e migliorare i servizi locali.
🏛️ Collocazione istituzionale
Il nuovo Dipartimento opera sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica e con il supporto della Commissione Europea.
✨ Una sfida per il futuro del Mezzogiorno
Più fondi, più competenze, più opportunità: il Sud Italia può finalmente passare da beneficiario passivo a motore di sviluppo per l'intero Paese.
👉 La vera domanda è: saremo in grado di trasformare questa occasione storica in sviluppo concreto o resterà l'ennesima occasione mancata?
✅ Vuoi restare aggiornato su tutte le novità legate allo sviluppo del Sud, ai fondi europei e alle politiche di coesione?
Seguici sul nostro blog per analisi, approfondimenti e notizie sempre aggiornate.
Chi siamo Sportello Impresa 5.0 – Finanza e Innovazione per le Aziende Aree tematiche, focus: Contraffazione, Italian Sounding, Prodotti Ibridi Sicurezza nei luoghi di lavoro
