Occupazione e turismo in Campania: intervista a Punti di Vista
📚 Occupazione, turismo e mobilità in Campania: l'intervento di Luigi Carfora su Punti di Vista
📺 Venerdì 7 novembre 2025, il Presidente di Confimi Industria Campania, Luigi Carfora, è stato ospite della trasmissione Punti di Vista, ideata e diretta dal giornalista Sergio Angrisano, in onda su Napflix – Canale 86 del digitale terrestre.
Durante l'intervista, Carfora ha approfondito, con dati e analisi, il tema dell'occupazione in Campania, una delle regioni italiane con i più alti tassi di disoccupazione e inattività.
I dati ISTAT: un campanello d'allarme per il futuro della Campania
Secondo gli ultimi dati ISTAT 2025:
-
Disoccupazione giovanile: 20,6%
-
Tasso di inattività (15–64 anni): 33,1%
Un dato allarmante: un terzo della popolazione in età lavorativa non lavora e non cerca lavoro.
Gli altri? O lavorano, o emigrano.
«La Campania rischia di svuotarsi di energie, competenze e futuro» – ha commentato Luigi Carfora.
Questo fenomeno non rappresenta solo una crisi occupazionale, ma anche una perdita di capitale umano che indebolisce l'intero tessuto produttivo e sociale del Mezzogiorno.
Turismo e mobilità: due leve decisive ancora bloccate
Nel corso della trasmissione si è discusso anche del turismo come potenziale motore di sviluppo per Napoli e per l'intera Campania. Tuttavia, Carfora ha evidenziato una criticità ormai strutturale: la mancanza di un sistema efficiente di mobilità pubblica interna, che penalizza non solo i turisti, ma anche i cittadini e i lavoratori.
In un'Europa che scoraggia l'uso dell'auto privata, la Campania continua a non offrire alternative pubbliche affidabili ed accessibili.
Dopo le ore 20:00, i collegamenti tra Napoli e le periferie si riducono drasticamente, rendendo la città inaccessibile per chi non dispone di un mezzo proprio.
Collegamenti interprovinciali: una rete che divide invece di unire
🔗 I collegamenti tra Napoli e le altre province campane restano ai limiti della civiltà:
-
Tratte servite poche volte al giorno
-
Comuni completamente esclusi dal trasporto pubblico
-
Nessuna continuità e scarsa affidabilità del servizio
Una rete che dovrebbe unire territori e persone, invece isola e respinge.
Le conseguenze sono gravi: si blocca il lavoro, si frena il turismo e si ostacola la vita quotidiana.
La Campania non può più permetterselo: servono investimenti concreti in infrastrutture, trasporto pubblico e innovazione per rendere il territorio competitivo e accogliente.
Conclusioni: dal potenziale del Sud al lavoro vero
Il risultato di queste carenze è una regione che limita le proprie risorse e opportunità, sia per i visitatori sia per i lavoratori.
Eppure, il potenziale esiste: giovani, turismo, cultura e manifattura rappresentano i pilastri su cui costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
🎧 Guarda l'intervista completa di Luigi Carfora per approfondire cosa manca davvero per trasformare le potenzialità del Sud in lavoro vero, sviluppo sostenibile e mobilità dignitosa.
📺 Il video integrale è disponibile qui sotto.

