Stop al lavoro “in nero”: più soldi in busta paga e tutele per i lavoratori

12.09.2025

💥 Stop al lavoro "in nero": più tutele, più soldi in busta paga!

Molti lavoratori, pur di aumentare il loro stipendio, accettano straordinari, turni festivi o notturni che non vengono dichiarati: è il classico lavoro "in nero". Così rischiano di lavorare di più senza alcuna tutela, senza contributi per pensione o malattia, e lo Stato perde gettito fiscale prezioso. Questo circolo vizioso penalizza sia i lavoratori che lo Stato, e favorisce un mercato del lavoro meno trasparente e sicuro.

L'ipotesi in discussione punta a portare alla luce questi compensi extra, estendendo la detassazione già prevista per i premi di produttività a straordinari, lavoro festivo e notturno. L'obiettivo è chiaro: garantire più soldi netti in busta paga, maggiore tutela per i lavoratori e una corretta contribuzione allo Stato.

Noi di Confimi Industria Campania siamo pienamente favorevoli a questa misura, anzi, crediamo che sia un passo fondamentale verso uno Stato più giusto, più equo e rispettoso di chi lavora, dove chi dà il massimo viene valorizzato e premiato senza che lo Stato perda le risorse dovute. Questa proposta non è solo una misura fiscale: è un segnale chiaro di responsabilità, legalità e riconoscimento del lavoro regolare.

📄 Cosa c'è già in vigore

  • La Legge di Bilancio 2025 prevede la detassazione del lavoro straordinario e notturno festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere.

  • Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, è previsto un trattamento integrativo speciale del 15% sulle retribuzioni lorde relative a straordinari e turni festivi/notturni.

  • Destinato ai lavoratori con reddito fino a 40.000 euro nel periodo d'imposta 2024.

Fonte: Senato della Repubblica

🧾 Ipotesi in discussione

  • Detassazione della tredicesima: come i premi di produttività, per aumentare il netto mensile dei lavoratori.

  • Flat tax su straordinari e notturni: l'idea è aumentare il netto soprattutto per redditi medio-bassi e incentivare la regolarizzazione del lavoro extra.

  • Modifica degli scaglioni IRPEF: possibile revisione delle aliquote tra 28.000 e 50.000 euro per ridurre il cuneo fiscale e dare respiro al lavoro dichiarato.

Fonti: ANSA, Sky TG24, Online News

✅ Conclusione

Oggi, le detassazioni già in vigore sono limitate a settori e condizioni specifiche. L'estensione a straordinari, festivi, notturni e tredicesima è ancora in fase di discussione e non è stata formalizzata in emendamenti ufficiali.

💡 Confimi Industria Campania sostiene con forza queste misure: far emergere il lavoro in nero, garantire più soldi netti in busta paga, maggiori tutele e diritti per chi lavora, e assicurare contributi regolari allo Stato significa costruire uno Stato più giusto, equo e rispettoso del lavoro.

🔖 Tag consigliati

#LavoroRegolare #Detassazione #Straordinari #FestiviENotturni #BustaPaga #FlatTax #PremiProduttività #CuneoFiscale #LeggeDiBilancio2025 #Tredicesima #DirittiDeiLavoratori #StopLavoroInNero #Fisco #Economia #ConfimiIndustriaCampania #StatoGiusto #Equità

#luigicarfora #consorziosuggestinonicampanepromotionconfimiindustriacampania